La nuova Mercedes Eqa

Baby Mercedes, l’elettrificazione al potere. Le “piccole” Eqa e Gla guardano con attenzione all’aspetto ecologico

di Marco Lasala
  • condividi l'articolo

PISA - Due Suv compatti dall’anima sostenibile, ma con una profonda e diversa destinazione d’uso. Mercedes-Benz ha recentemente rinnovato la EQA e la GLA, due modelli d’accesso a un universo elettrificato e sostenibile. Hanno dimensioni compatte, un jolly questo che, almeno sul mercato italiano, vuol dire tanto, perché nel nostro paese i Suv compatti sono tra i più gettonati per praticità, versatilità e modalità di utilizzo. La nuova Mercedes EQA mette sul piatto della bilancia, un’autonomia da fuoriclasse pur avendo un’anima completamente elettrica, mentre la GLA sfodera una polivalenza d’uso senza precedenti, soprattutto nella configurazione ibrida plug-in. Due differenti modi di intendere la mobilità, due Sport Utility Vehicle che non si fanno concorrenza, ma che rappresentano l’eccellenza tecnica e ingegneristica della Casa della Stella a Tre Punte nei rispettivi segmenti di appartenenza. Abbiamo provato le nuove EQA e GLA lungo un percorso misto, da Roma a Pisa, attraversando le due città e percorrendo strade extraurbane e autostrade, il tutto rigorosamente nei limiti. L’obiettivo è stato quello di individuare la più efficiente in termini di consumi di carburante ed energia. La nuova Mercedes EQA è disponibile sul mercato italiano in tre “motorizzazioni” (EQA 250+, EQA 250 4Matic e EQA 300 4Matic). 

La EQA 250+, versione d’accesso, ha un’autonomia dichiarata, fino a 560 km nel ciclo WLTP, più che sufficiente a coprire il “fabbisogno” chilometrico settimanale, dell’automobilista italiano medio. Nel reale utilizzo, con tutti i dispositivi elettronici azionati, incluso il climatizzatore, sfruttando l’efficiente sistema del recupero dell’energia in frenata e soprattutto in decelerazione, si superano facilmente i 400 km di percorrenza con una sola ricarica di energia. La nuova versione della EQA sfoggia interni rinnovati e un sistema d’infotainment reso ancora più efficiente e completo. 


La nuova Mercedes GLA è invece disponibile in sette allestimenti e motorizzazioni benzina e diesel, tutte elettrificate e dotate di cambio automatico doppia frizione DCT a sette e otto rapporti. Fiore all’occhiello del best Suv di Stoccarda è la versione con alimentazione ibrida plug-in, la 250e. Si tratta di una variante che sfrutta la presenza di un motore elettrico da 80 kW e di unità a benzina da 163 cavalli. La potenza complessiva supera abbondantemente i 200 cavalli, ma a stupire è la sua capacità di percorrenza in modalità full electric, fino a 70 km.

  • condividi l'articolo
domenica 9 febbraio 2025 - Ultimo aggiornamento: 18:19 | © RIPRODUZIONE RISERVATA