
Mercedes EQB, il nuovo Suv elettrico. Seconda variante EV accanto a EQC, arriverà nel 2021

Ecco perché Hamilton non è stato penalizzato per la retromarcia alla curva Tosa

Mercedes EQB, lancio al Salone di Shanghai per il nuovo Suv elettrico. Ha 7 posti e 420 km di autonomia

Gp Imola, vittoria di Verstappen in una gara pazza: Hamilton 2°, Ferrari quarta e quinta

I-Pace diventa Black, l’elettrica Jaguar tra design e prestazioni. Nuove dotazioni di serie per l'evoluto Suv con la spina

Smart, nel 2022 arriverà inedito Suv compatto 100% elettrico. Annuncio ad Auto China, il concept al prossimo IAA di Monaco

Dongfeng Peugeot, ecco i Suv 4008 e 5008, Svelati a Shanghai, il più compatto anche nella versione Phev e AWD
STOCCARDA - Mercedes sta lavorando alacremente per portare sul mercato, a partire dal 2021, un nuovo Suv elettrico compatto, decisivo dunque per il posizionamento (e si suppone per il prezzo) per la strategia di elettrificazione della Stella a Tre Punte. Questo modelli, che affiancherà l'attuale EQC, si chiamerà - com'è comprensibile - EQB e farà il paio, nell'offerta della Casa tedesca, con il nuovo suv compatto GLB con motori termici, anche elettrificati.
Secondo le ricostruzioni del magazine tedesco AutoBild, che ne ha anche immaginato con due bozzetti l'aspetto definitivo, il Suv EQB utilizzerà la stessa piattaforma elettrica EVA II, la stessa del modello EQC, ma opportunamente modificata per adattarsi al nuovo format del veicolo. Fatto salvo il frontale che riprende quello 'eco' di EQC, il nuovo suv elettrico Mercedes non avrà un esageratamente “avveniristico”, pur trattandosi di un mezzo 100% elettrico, e questo per rispondere alle richieste della clientela anche professionale che si orienterà su questa soluzione. Si ipotizzano due livelli di batteria: 60 e 110 kW, per tre diverse erogazioni di potenza (150, 200 e 250 kW, corrispondenti rispettivamente a 204, 272 e 340 Cv) con un'autonomia per la versione più potente di 400 km.
ACCEDI AL Il Mattino.it
oppure usa i dati del tuo account