COMMERCIALI
PER MARCA
Il Museo dell'auto giapponese di Toyota supera gli 8 milioni di visitatori. Traguardo raggiunto in 35 anni
Il salone, riflettori su Bruxelles. L'auto mostra la sua tecnologia. In prima linea Stellantis, ma Mazda, Hyundai e Toyota non scherzano
Dakar 2025, Al Rajhi (Toyota) profeta in patria: Il saudita vince davanti a Lategan e Ekström (Ford).Quarto Al-Attiyah (Dacia)
Tridente al completo per Toyota Professional. La divisone della casa giapponese dedicata ai veicoli commerciali procede nel suo programma di espansione con il lancio del van di taglia media Proace, al fianco del più compatto Proace City. Assieme al Van di taglia large Proace Max, compongono il tris dell'offerta Toyota Professional nel sempre più strategico settore degli LCV, i veicoli commerciali leggeri. Una leva per alimentare l'ambizione di passare dalle 6.300 unità vendute nel 2023, alle 5.000 previste dal target aziendale per il 2025. Come il Max, anche Proace e Proace City vengono proposti in due misure, standard o a passo lungo, ed altrettante varianti di carrozzeria, furgone o "Verso" dedicata al trasporto passeggeri. La capacità di carico di Toyota ProAce a passo corto raggiunge la tonnellata, mentre quello lungo tocca le 1,4 tonnellate. Doppia taglia anche per il più compatto ProAce City, con 650 kg di capacità di carico per la versione standard e di 1 tonnellata per la variante a passo lungo.
Sul piano estetico, Proace e Proace City condividono la nuova calandra trapezoidale che separa i gruppi ottici, a tecnologia Full Led negli allestimenti superiori. La cabina della variante Proace è in grado ospitare comodamente tre persone nel divanetto anteriore, come comodi sono i tanti vani portaoggetti presenti. Due porte Usb e l'ampio display touchscreen al centro della plancia permettono di interagire con il sistema multimediale pienamente compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Nuovo anche il design del volante, ora dotato di razze con i pulsanti dedicati alla gestione di adas ed infotainment. L'App Toyota permette di controllare da remoto vari parametri del veicolo, come posizione o stato della batteria. Una delle novità in tema di motorizzazioni riguarda proprio l'autonomia fornita dalla batteria da 75 kWh del Proace elettrico da 136 Cv, incrementata di 50 km per 350 chilometri di percorrenza massima. A listino c'è anche la versione alimentata dalla batteria da 50 kWh, in questo caso con un'autonomia massima di 216 km. La proposta endotermica dedicata a Proace è composta esclusivamente da motorizzazioni diesel. Quella di ingresso è la 1.5 da 144 Cv e cambio manuale; salendo c'è il 2.0 litri sempre da 144 Cv e trasmissione manuale a 6 marce, mentre è atteso l'arrivo della versione top di gamma da 177 Cv e cambio automatico. Le versioni protagoniste del test drive sulle strade di Roma sono state le elettriche da 136 Cv. A parità di motorizzazione, la variante City è risultata inevitabilmente più agile e reattiva, complice la batteria più compatta e la gestione dell'energia più votata allo spunto. Più filtrate le risposte del fratello maggiore ProAce, maggiormente votato a massimizzare l'autonomia senza pregiudicare troppo lo sprint in partenza.
Tre le modalità di guida, "eco", "normal" e "power" per dare priorità all'autonomia o alle prestazioni. Buono il dato sui consumi, apparsi vicini al dato dichiarato di 350 km per la Proace, una manciata in più nella più compatta City. Il prezzo di Proace City parte da 20.900 euro per toccare i 34.800 euro con il modello 100% elettrico alimentato da batteria da 50 kWh in allestimento Comfort. Il più spazioso Proace viene proposto a partire da 28.900 euro per la versione a passo corto spinta dal motore 1.5 diesel da 120 Cv e cambio manuale. Il Proace elettrico a passo lungo e batteria da 75 kWh viene proposto con prezzo a partire da 48.200 euro.
Giovedì 12 Dicembre 2024 - Ultimo aggiornamento: 10:33
| © RIPRODUZIONE RISERVATA