
Vivaro-e hydrogen, Opel da una “spinta” in più alla transizione. Celle a combustibile e batteria a ioni di litio per zero emission

Salone del Camper di Parma, record di espositori (oltre 360) per l'edizione 2023 che apre sabato 9 settembre

Opel sotto i riflettori dello IAA di Monaco. Premiere Corsa 2024, Astra ST EV e concept Experimental

Opel, tecnologia top e nuova firma luminosa per Experimental. Passerella all’IAA Mobility di Monaco per la concept car
MILANO - Un Opel Vivaro-e Hydrogen basato su Opel Vivaro-e elettrico a batteria. Il principio di Opel Vivaro-e Hydrogen si basa sulle celle a combustibile che producono energia elettrica per azionare il motore elettrico. L’unico prodotto di questa reazione è il vapore acqueo, che fuoriesce dagli scarichi. Si tratta pertanto di un veicolo elettrico a zero emissioni reali. Il sistema plug-in con cella a combustibile di Opel Vivaro-e Hydrogen permette di integrare le celle a combustibile e l’attuale unità di trazione sotto il cofano del veicolo. La batteria di Opel Vivaro-e BEV (veicolo elettrico a batteria) viene sostituita da tre serbatoi di idrogeno a 700 bar, con una capacità di 4,4 kg di H2, senza alcuna modifica alla carrozzeria.
Le celle a combustibile da 45 kW sono in grado di generare sufficiente potenza per guidare tranquillamente in autostrada, mentre la batteria agli ioni di litio da 10,5 kWh posizionata sotto i sedili anteriori garantisce la potenza di picco quando è necessaria una maggiore dinamicità, per esempio all’avvio e in fase di accelerazione. Ciò consente alle celle a combustibile di funzionare sempre in condizioni operative ottimali. Opel Vivaro-e Hydrogen dispone anche di un sistema di frenata rigenerativa e, grazie alla funzione plug-in, si può ricaricare la batteria esternamente, se necessario, per esempio presso una colonnina pubblica. Si hanno così 50 km di autonomia in modalità puramente elettrica a batteria. Il caricatore di bordo trifase (11 kW) e il cavo di ricarica modo 2 fanno parte della dotazione di serie. Vivaro-e Hydrogen è previsto in due lunghezze e un volume di carico fino a 6,1 m3. Grazie alla sua architettura, non deve sacrificare spazio rispetto alle versioni con motore a combustione interna e offre un volume di carico fino a 5,3 (taglia M) o 6,1 m3 (taglia L).
La portata di questo veicolo commerciale a celle a combustibile è di 1.000 kg. Le operazioni di carico/scarico avvengono facilmente grazie alle porte scorrevoli su entrambi i lati e alle porte posteriori. Come il gemello elettrico a batteria e le versioni con motori a combustione interna, Opel Vivaro-e Hydrogen offre una gamma insolitamente ampia di sistemi di assistenza che aumentano la sicurezza. La dotazione comprende la retrocamera panoramica con visione a 180 gradi, l’allarme angolo cieco e l’assistenza al parcheggio anteriore/posteriore. Con il nuovo Opel Vivaro-e Hydrogen continua l’offensiva di elettrificazione della casa tedesca che si affida anche alle versioni Combo-e Cargo, Opel Vivaro-e e Opel Movano-e, tutti veicoli commerciali elettrici a batteria. Entro il 2024 Opel offrirà una versione elettrificata di ogni vettura e veicolo commerciale.
ACCEDI AL Il Mattino.it
oppure usa i dati del tuo account