
Honda NT1100, un’ottima Tourer che sa fare anche il commuting urbano: la nostra prova

Honda e Aston Martin, insieme a partire dal 2026: una sfida inedita

La Honda pensa al rientro in F1 nel 2026 unendosi clamorosamente alla Aston Martin

Marc Marquez non dovrà scontare penalità, accolto ricorso Honda alla Corte Appello FIM
TABURNO CAMPOSAURO - La caratteristica principale delle moto appartenenti al segmento delle “Tourer” è quella di assicurare un comfort molto elevato, al punto tale da rendere un viaggio – perché è per quello scopo che sono pensate – comodo, rilassato e piacevole sotto tutti i punti di vista. Quindi ecco che diventano fondamentali gli aspetti legati alla protezione aerodinamica, alla dotazione di serie, alla strumentazione (più o meno connessa) e alla capacità di carico. Tutte caratteristiche che (in misure differenti) fanno crescere i prezzi, gli ingombri e le dimensioni della moto in generale.
Noi abbiamo messo alla prova una Tourer moderna e stilosa, che soddisfa tutte le esigenze di un motociclista che vuole viaggiare. E non solo. Sì, perché la Honda NT1100 aggiunge un ulteriore tassello per nulla trascurabile: la versatilità. Riesce infatti a coniugare una dotazione completa pensata appunto per macinare km, a ingombri non troppo elevati e a una facilità di guida che strizza l’occhio anche al commuting urbano (impensabile per molte tourer). I 248 kg complessivi con il pieno di carburante (quindi non un peso troppo elevato) molto ben distribuiti e il cambio a doppia frizione DCT rendono infatti la moto maneggevole e piacevole da utilizzare anche nel traffico cittadino di tutti i giorni. Inoltre, staccando le borse laterali, l’ingombro in larghezza diventa uguale a quello di una qualsiasi crossover.
La strumentazione con schermo touch screen TFT a colori Bluetooth da 6,5” ha il pregio di garantire la compatibilità con Apple Car Play e Android Auto, una vera e propria chicca per il mondo delle due ruote. È vero, la navigazione integrata richiede necessariamente l’utilizzo di un auricolare bluetooth abbinato per funzionare, ma rappresenta comunque un gran valore aggiunto. E poi c’è un motore potente e molto ben gestibile, che regala sempre un elevato piacere di guida: sia quando si viaggia in prima e seconda marcia in città, che quando si decide di “liberare” i 102 CV e i 104 Nm del bicilindrico da 1.084 cc (lo stesso dell’Africa Twin) quando la strada lo permette.
Ad assisterlo c’è una ciclistica ben architettata: un telaio semi-doppia culla in acciaio, con telaietto reggisella in alluminio, associato a sospensioni ad escursione maggiorata (150 mm), con forcella Showa SFF-BP e mono posteriore, entrambi regolabili nel precarico molla. E anche un pacchetto elettronico con Throttle by Wire con 3 Riding Mode preimpostati (TOUR, URBAN, RAIN) a cui se ne aggiungono due completamente personalizzabili (che permettono di regolare anche controllo di trazione HSTC e l’antiwheelie).
Il tutto perfettamente confezionato e assemblato anche per regalare adrenalina nella guida più smaliziata, dove il propulsore Honda tira fuori il meglio di sé, pur restando sempre efficiente modulabile; l’autonomia complessiva è di 400 km (grazie al serbatoio di 20 litri), mentre il consumo medio è pari a 20 km/l. Per quanto riguarda, invece, l’ergonomia, la posizione di guida è comoda e naturale. La sella è molto ben imbottita ed è posta a 820 mm da terra. Il guidatore è ben protetto sia dalla carena che dal parabrezza regolabile manualmente in 5 posizioni (escursione di 164 mm). Si può insomma viaggiare a 130 km/h per diverso tempo senza affaticarsi e senza dover fare i conti con turbolenze fastidiose. Insomma, la Honda NT1100 è una tourer versatile, ma una tourer a tutti gli effetti.
Il suo prezzo di partenza è di 14.290 euro, ma per averla con il cambio a doppia frizione (consigliatissima) ci vogliono 1.000 euro in più. Parliamo, dunque, di un prezzo molto competitivo per la categoria di riferimento e soprattutto per la dotazione offerta: si spazia dalle valigie laterali alle manopole riscaldabili, passando per cavalletto centrale, cruise control, USB e ACC.
ACCEDI AL Il Mattino.it
oppure usa i dati del tuo account