
Ferrari, utile netto nel 3° trimestre a 228 milioni (+10%), ricavi +18,7% a 1,25 mld di euro. Consegne nei 9 mesi +21% a 9.894 unità

La Williams è il team che nel 2023 ha speso di più per incidenti, seconda la Ferrari. Sargeant il pilota più "costoso"

Sessant’anni fa l’Autodromo romano festeggiava l'esordio della squadra corse Ferrari al completo

Ferrari, sognando Le Mans. Ora è possibile acquistare, a 5 milioni di euro, il prototipo che ha dominato alla mitica 24 Ore
MARANELLO - Nel terzo trimestre 2022, ferrari ha registrato un utile netto di 228 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto a un anno fa. I ricavi sono saliti del 18,7% a 1,25 miliardi di euro e le consegne di vetture del 15,9% a 3.188 unità. L’Ebitda è pari a 435 milioni di euro (+17%) con margine al 34,8%, in calo dal 35,2% dell’anno precedente. L’Ebit è salito del 10,5% a 299 milioni di euro, con margine al 23,9%, in flessione dal 25,7%. L’utile netto per azione diluito è di 1,23 euro, in crescita dell’11% su anno. Nel terzo trimestre, inoltre, Ferrari ha registrato una generazione di free cash flow industriale pari a 219 milioni di euro. L’indebitamento industriale netto al 30 settembre 2022, pari a 256 milioni di euro rispetto a 387 milioni al 30 giugno 2022, riflette anche il riacquisto di azioni proprie per 85 milioni. Al 30 settembre 2022 la liquidità complessiva disponibile era pari a 2.034 milioni di euro (1.875 milioni al 30 giugno 2022), incluse linee di credito committed inutilizzate per 671 milioni di euro.
Andando a vedere nel dettaglio i risultati del periodo luglio-settembre 2022, le consegne sono state di 3.188 unità: nell’area Emea sono state 1.291 (-1%), nelle Americhe 905 (+28%), in Cina, Hong Kong e Taiwan 431 (+73%) e nel resto dell’Apac 561 (+15%). Il portafoglio prodotti del trimestre comprendeva sette modelli con motore a combustione interna (ICE) e tre modelli a motore ibrido, che hanno rappresentato rispettivamente l’81% e il 19% delleconsegne totali. L’aumento delle consegne durante il trimestre è stato trainato dalla fase di accelerazione della 296 GTB e della 812 Competizione. La Portofino M e la famiglia F8 hanno continuato a sostenere la crescita, parzialmente compensate dal calo della famiglia SF90. Non vi sono state consegne di modelli Icona nel trimestre. Per quanto riguarda i ricavi, quelli da Automobili e parti di ricambio sono stati pari a 1.057 milioni di euro (in crescita del 19,6% o 14% a cambi costanti), grazie all’aumento dei volumi e al contributo delle personalizzazioni. La contrazione dei ricavi dei Motori (Euro 41 milioni, in calo del 25,3% anche a cambi costanti) riflette la diminuzione delle consegne a Maserati, con l’approssimarsi della scadenza del contratto nel 2023. I ricavi da Sponsorizzazioni, proventi commerciali e relativi al marchio sono stati pari a 123 milioni (+29,7% o +21,6% a cambi costanti). Questa crescita è attribuibile principalmente al migliore posizionamento nel campionato di Formula 1 dell’anno precedente e al contributo delle attività lifestyle, in parte compensato dalle minori sponsorizzazioni.
I cambi, inclusi quelli di transazione, di conversione e comprensivi delle operazioni di copertura, hanno avuto un impatto positivo per 59 milioni di euro, in particolare in relazione all’andamento del Dollaro Usa e Yuan cinese. Ferrari chiude i primi 9 mesi del 2022 con risultati in crescita rispetto allo stesso periodo del 2021, anche se i margini si riducono leggermente, risentendo dell’aumento dei prezzi a causa dell’inflazione e del diverso mix/prezzo, meno favorevole. Nel periodo gennaio-settembre 2022, la Casa di Maranello ha registrato un utile netto di 718 milioni di euro, in crescita del 16% rispetto ai 619 milioni dello stesso periodo di un anno fa. Le consegne di auto sono aumentate del 21% a 9.894 unità, con i ricavi saliti del 20% a 3,727 miliardi di euro. L’Ebitda si è attestato a 1,304 miliardi di euro (+15%), con margine al 35%, in calo dal 36,6% dei 9 mesi 2021. L’Ebit è pari a 929 milioni di euro (+15%), con margine sceso al 24,9% dal 26,2%.
ACCEDI AL Il Mattino.it
oppure usa i dati del tuo account