Traffico in città

Sette italiani su 10 preferiscono l'auto ai mezzi pubblici. Collegamenti inefficienti, scarsa puntualità e costi troppo elevati i motivi

  • condividi l'articolo

La mancanza di collegamenti efficienti, la scarsa puntualità, i costi troppo elevati e l'inadeguatezza dei servizi portano sette italiani su dieci a preferire l'auto ai mezzi pubblici. È quanto emerge da un'indagine di Prima Assicurazioni, commissionata a Nielsen. Nel dettaglio il 69,8% degli intervistati preferisce spostarsi con l'auto o la moto di proprietà rispetto ai mezzi pubblici. La mancanza di collegamenti efficienti per le tratte periferia-centro città è per il 26,7% dei rispondenti il principale motivo che li costringe a utilizzare soluzioni alternative a treni, tram e metro. Per il 18%, il maggior deterrente all'utilizzo del trasporto pubblico sarebbe invece rappresentato dai ritardi e dalle lunghe attese.

Meno significativi altri fattori, come il costo dei biglietti (troppo elevato per il 10% delle persone coinvolte nella survey) e una mancanza di comfort e servizi adeguati (15%). Solo il 23,5% ha affermato quindi di preferire gli spostamenti sui mezzi pubblici. Le motivazioni sono legate principalmente alle difficoltà di circolare e parcheggiare nei centri città con la propria auto o moto (8,9%) e alla possibilità di sfruttare in maniera produttiva il tempo trascorso sul mezzo, potendo evitare di mettersi alla guida (7%). Inoltre per il 7,6% dei rispondenti lo spostamento su trasporto pubblico rappresenta una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale. Tre persone su dieci hanno dichiarato che anche per le proprie vacanze estive, la sostenibilità rimane un fattore determinante nella scelta del mezzo di trasporto da utilizzare.

  • condividi l'articolo
Giovedì 1 Agosto 2024 - Ultimo aggiornamento: 09:08 | © RIPRODUZIONE RISERVATA