
Zurlinden (Porsche): «La salute ha la priorità sulle gare»

Wehrlein, il campione in carica della FE, con la Porsche 963 corre per la prima volta la 24h di Le Mans

Wehrlein, il campione in carica della FE, con la Porsche 963 corre per la prima volta la 24h di Le Mans

IMSA, Porsche domina la 12 Ore di Sebring e si conferma in testa al campionato
STOCCARDA – In Porsche dal 2014 ed a capo del motorsport del blasonato costruttore di Zuffenhausen, il 38enne francese con passaporto svizzero Pascal Zurlinden deve fare i conti con il congelamento delle attività sportive. E, almeno per il momento deve ancora far quadrare i bilanci cercando di risparmiare su inutili uscite continuando a preoccuparsi anche del delicato programma “junior: «Tutto quello che non si deve fare in pista va avanti come previsto», sintetizza il manager con trascorsi in Opel e Audi e con una grande esperienza del Dtm, il campionato turismo della Germania. Quella attualmente “ibernata” è la stagione del debutto ufficiale del team Tag Heuer Porsche nella Formula E. Dopo 5 ePrix André Lotterer è dodicesimo nella generale con 25 punti, mentre Neel Jani è uno dei quattro piloti ancora a quota zero. Nella graduatoria a squadre il team è nono.
È soddisfatto dei risultati ottenuti finora?
«Il nostro obiettivo era quello di salire sul podio e ce l'abbiamo fatta addirittura nella prima gara in assoluto. La pole conquistata a Città del Messico ha costituito un altro risultato importante: con la Porsche 99X abbiamo dimostrato di avere una vettura competitiva, ma sappiamo di avere ancora del lavoro da fare. In sintesi: siamo più che contenti del nostro esordio nella Formula E».
Anche delle prestazioni di Neel Jani?
«Per Neel si tratta di un debutto e dobbiamo dargli tempo per adattarsi alla competizione. Vediamo come sta migliorando di gara in gara: tutti passi nella direzione giusta».
Lei crede veramente che la Formula E possa riprendere in giugno a Berlino?
«Non esiste alcuna certezza circa il momento in cui le gare potranno ricominciare. Siamo in contatto costante con gli organizzatori, ma, come dire, siamo tutti “passeggeri”. Non possiamo prevedere fino a quando durerà questa situazione».
Ha idea di quante gare si potranno ancora disputare e, soprattutto, quante crede che se ne debbano disputare per poter assegnare un qualche titolo?
«Sinceramente: dobbiamo seguire le decisioni della Fia e degli organizzatori della Formula E. Ma non c'è dubbio che in questo momento la salute della nostra scuderia, dei nostri partner, dei nostri rivali, dei nostri tifosi e di tutto il mondo abbia la priorità sulle competizioni».