
Nuova Honda CR-V, un manifesto dell’innovazione mirata a migliorare sicurezza e praticità d’uso

Dazi, Honda sposta dal Giappone in Usa la produzione dell'ibrida Civic

Case auto giapponesi sotto pressione in Borsa in attesa dei dazi Usa. Toyota, Honda, Nissan cercano strategie

Honda rinnova il green H-RV: evoluzione la parola vincente. La potenza complessiva tocca i 131 cv
Rinnovata nello stile, cresciuta nelle dimensioni, dotata di sofisticate motorizzazioni ibride. Ma non solo: la nuova Honda CR-V è anche un manifesto dell’innovazione mirata a migliorare la sicurezza e la praticità d’uso. Si chiama Honda Sensing 360 il sistema di sicurezza più all’avanguardia di sempre e comprende una serie di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) classificabili come “guida autonoma di livello 2”. Tra i più significativi spiccano la frenata a riduzione d’impatto, ovvero un dispositivo che riduce la velocità in caso di pericolo di collisione imminente; il mantenimento automatico della corsia (con intervento autonomo sullo sterzo) e il cruise control adattivo, per mantenere una distanza di sicurezza dall’auto che precede.
E ancora: al pacchetto di tecnologie già incluse in Honda Sensing si aggiungono nuove funzionalità, come l’assistenza attiva al cambio di corsia, che aiuta durante il cambio di carreggiata, e il sistema di monitoraggio del traffico in avvicinamento frontale che, invece, aiuta a uscire in sicurezza da una strada con poca visibilità, utilizzando il rilevamento ad ampio raggio. Non manca il riconoscimento dei segnali stradali, il rilevatore di stanchezza e altre dotazioni utili come gli specchietti retrovisori con inclinazione automatica, che migliorano la visibilità durante la retromarcia. In funzione della sicurezza attiva si fanno apprezzare anche i fari abbaglianti adattivi, ovvero il sistema intelligente che assicura automaticamente una visibilità ottimale senza abbagliare guidatori e pedoni. Tra i valori aggiunti a sostegno del guidatore spicca l’Honda Parking Pilot, sistema in grado di rilevare il parcheggio più vicino e di sistemare l’auto in modo automatico (disponibile solo sulla versione plug-in). Sono comunque di serie, anche sulla Full Hybrid, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, oltre a una telecamera per la retromarcia, che fa apparire sullo schermo da 9 pollici immagini grandangolari e una vista dall’alto dell’area posteriore.
Su alcuni allestimenti l’head-up display proietta sul parabrezza le informazioni di guida essenziali, mentre è di serie il display digitale del conducente da 10,2 pollici, ben visibile dietro al volante. Per l’infotainment, il touchscreen centrale da 9 pollici si collega facilmente alle proprie app preferite tramite Apple CarPlay e Android Auto. Quanto al navigatore, integra la funzione di consumo intelligente di carburante e non manca la capacità di connessione a distanza (ma solo sulla versione plug-in).