
Cambio in fabbrica, la vecchia “Mini” diventa sostenibile. Recharged è il programma ufficiale di conversione in elettrico
di Piero Bianco
SPECIALE FANALINO DI CODA
PER MARCA

Mini Cabrio, un vero gioiello con il tetto in tela. Al volante dell'intramontabile modello tra le colline bolognesi

W2RC, Al-Attiyah vince l'Abu Dhabi Desert Challenge davanti a due Toyota, 2° successo mondiale per Dacia

Mini Cooper Cabrio, il fascino senza tempo della guida all’aria aperta
PER TIPOLOGIA

Ferrari, Vigna conferma lancio prima elettrica del Cavallino nel IV trimestre

Lamborghini, un 2024 da incorniciare. Ma per l'elettrica si dovrà attendere il 2030

Con diffusione mobilità elettrica in Ue nel 2025 meno 20 milioni di tonnellate di CO2
Si chiama Mini Recharged ed è un programma ufficiale di conversione per i modelli di Mini classica desiderosi di proiettare nella mobilità sostenibile la loro icona storica, trasformandola in elettrica. Il brand britannico di Bmw offre già una nuova Mini elettrica e punta ad offrire un’intera gamma. Intanto ha studiato un kit di conversione direttamente in fabbrica e relativa omologazione per la marcia a emissioni zero. Il processo è reversibile: il motore endotermico originale non viene buttato e tutti i componenti conservati nel caso il proprietario cambiasse idea. Con l’elettrico, la Mini “trasformata” offre 122 cv e 160 km di autonomia, scatta da 0 a 100 in 9 secondi e viene ricaricata a 6,6 kW.
giovedì 31 marzo 2022 - Ultimo aggiornamento: 22-07-2022 21:35
| © RIPRODUZIONE RISERVATA