
Afeela, svelata al CES 2023 l’elettrica di Sony e Honda. In strada nel 2026, con il top dell’Intrattenimento a bordo

Honda fonde HRC e HPD per dare vita alla HRC US che curerà tutte le attività motorsport a livello globale

Honda si accoda in Nordamerica: adotterà lo standard NACS di Tesla per la ricarica delle auto elettriche

Honda si accoda in Nordamerica: adotterà lo standard NACS di Tesla per la ricarica delle auto elettriche

Inossidabile Mini: cambiare tutto restando se stessi. Arriva la quinta generazione della mitica vettura in versione full electric

ELegend EL1, 30 repliche che celebrano Audi Sport Quattro. Elettrica da 805 cv, 0-100 km/h in 2,8” e velocità max 300 km/h

Full Fllow è la moto elettrica disegnata da Erik Buell. In prevendita l'e-commuter da 240 km di autonomia
LAS VEGAS - Mentre gli stand al Las Vegas Convention Centre e nei padiglioni espositivi dei grandi alberghi coinvolti nel Consumer Electronics Show 2023 vengono smontati per lasciare posto al prossimo evento, gli addetti ai lavori hanno finalmente il tempo per soffermarsi sulle novità più importanti e esemplificative degli attuali trend. Fra queste c’è certamente il prototipo della prima Afeela, il nuovo brand di auto elettriche lanciato da Sony Honda Mobility, la joint venture di due delle più grandi aziende tecnologiche del Giappone.
L’annuncio è stato dato al Ces dal ceo della JV, Yasuhide Mizuno durante la conferenza stampa della casa madre Sony. Nome e logo hanno debuttato su un prototipo della Vision-S (già vista nel 2020 proprio al Ces) e arrivata sul palco con il nuovo frontale. Da notare che il logo compare i su uno schermo incastonato nel frontale che può anche mostrare al guidatore (e ai passanti) informazioni come il meteo, lo stato di carica dell’auto o anche spot pubblicitari. Mizuno ha anche fornito le date di alcune tappe concrete per l’apparizione sul mercato della prima Afeela. I preordini inizieranno nella prima metà del 2025 con le vendite effettive prima della fine dell’anno.
Le primissime consegne avverranno in Nord America nella primavera del 2026. Grazie al partenariato di Sony l’auto avrà 45 sensori e telecamere - fra abitacolo e fuori - e offrirà certamente il migliore intrattenimento a bordo per film, musica e giochi. Il tutto gestito dai chip Snapdragon di Qualcomm e l’Unreal Engine di Epic Games per le interfacce grafiche.
ACCEDI AL Il Mattino.it
oppure usa i dati del tuo account