
Volvo, il futuro è adesso. Parli al tuo smartwatch e l'auto si accende ed apre le portiere

Per Katharina Sachs, designer della Volvo EX30, un ritorno da rockstar nella scuola di Savigliano che la formò

Volvo punta ad aumentare produzione negli Usa contro i dazi. Nella Carolina del Sud già costruisce EX90 e Polestar 3

Volvo, il novanta da tanta sicurezza. La berlina ES90 si affianca ai Suv EX90 e XC90: la tecnologia stupisce

Dallara Stradale, l’aggiornamento 2025 porta un incremento delle prestazioni esaltando il piacere di guida

Bmw M3 CS Touring, una supercar “quasi” per tutti i giorni. Guida ultra-dinamica sia in pista che nella vita quotidiana

Ferrari F40, storia della supercar protagonista nel debutto di Hamilton. È l'ultima vettura creata sotto la supervisione del Drake
LAS VEGAS - Vi ricordate quando nel telefilm "Supercar" Michael Knight (alias David Hasselhoff) chiamava la sua auto KITT parlando nel suo orologio? Era il 1982 e ci sembrava fantascienza. Ora tutto ciò è diventato realtà grazie a Volvo e Microsoft che al CES di Las Vegas hanno presentato l'integrazione tra il servizio Volvo on Call e lo smartwatch Microsoft Band 2. In questo modo sarà possibile - dalla primavera del 2016 - compiere tutta una serie di azioni da remoto, come impostare il navigatore, accendere il riscaldamento, aprire le portiere, avviare il motore, accendere le luci o suonare il clacson.
"La volontà di Volvo è quella di rendere l'esperienza a bordo semplice e confortevole per il guidatore - ha spiegato Thomas Muller, Vice President Electrics, Electronics ed E-Propulsion di Volvo Car - utilizzando la tecnologia nel modo più efficace e ispirato. Con il controllo vocale abbiamo solo iniziato a mostrare che cosa è possibile fare con un assistente digitale"."Quando facciamo innovazione abbiamo sempre uno scopo preciso - ha aggiunto Klas Bendrik, Senior Vice President e CIO di Volvo Car - se una tecnologia non rende la vita del cliente migliore, più semplice e sicura o divertente, allora non la usiamo".