
Tesla, aumentano le tariffe di ricarica in Europa. In Italia è +35%, prezzo allineato ad altri fornitori

Tesla valuta seconda fabbrica europea in Spagna, operazione da 4,5 mld. Secondo stampa locale colloqui con regione di Valencia

Tesla Model S Plaid batte Porsche Taycan al Nurburgring. Record elettriche in 7:25.231 minuti contro i precedenti 7:33

Germania, elettriche al 17% in maggio e nuovo crollo delle plug-in. Tesla avanza del 1.700%. Boom Alfa da inizio anno

Massimo Nordio (Motus-E): «La comunicazione aiuta la transizione. C’è la necessità di far arrivare dei messaggi chiari al mercato»

Massimo Nordio (Motus-E): «La comunicazione aiuta la transizione. C’è la necessità di far arrivare dei messaggi chiari al mercato»

Aspark Owl, record a ripetizione per l’elettrica giapponese. Con 4 motori da 1.980 cv lancia la sfida alla Rimac Nevera
A seguito del caro energia che sta interessando l’Europa, Tesla ha deciso un aumento delle tariffe di ricarica tramite la sua rete Supercharger europea. I proprietari di un’ auto della società hanno ricevuto via email la comunicazione da parte di Tesla riguardo la variazione tariffaria. Nell’email Tesla invita i clienti a verificare attraverso l’infotainment della vettura i nuovi prezzi poiché anche all’interno dello stesso Paese i costi di ricarica variano leggermente. Con un rincaro medio del 35%, in Italia il valore è cresciuto da 0,49 a 0,66 €/kWh, le nuove tariffe sono allineate a quelle delle principali aziende, che si rivolgono però a tutte le auto elettriche. L’annuncio arriva a pochi giorni dall’apertura, in Islanda, delle stazioni Supercharger a BEV di altri brand. Una liberalizzazione già avvenuta in paesi come Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera. Una rivoluzione che entro la fine dell’anno dovrebbe toccare anche gli Usa.
ACCEDI AL Il Mattino.it
oppure usa i dati del tuo account