
Nissan svela Hyper Tourer: il concept elettrico a guida autonoma può fornire energia elettrica a una casa

Nissan, la crisi aggravata dai dazi Usa: prevista perdita di 500 mln di euro nel 2025

FE, troppo Attack Mode per vincere: a Miami trionfa Wehrlein (Porsche). Sul podio altri due iridati, di Grassi (Lola Yamaha) e da Costa

FE, e alla fine arriva Nato: a Miami prima pole e primi punti per il pilota della Nissan. Alle 20.05 l'ePrix

Jeep, ecco i sette concept protagonisti al 59mo Easter Safari. Basati su Wrangler e Gladiator

Volkswagen, un pieno di innovazione nei tre concept svelati a Shanghai. Elettrificazione, AI e guida autonoma

Volkswagen ID.Every1, l'elettrica da 20.000 euro che arriva nel 2027 disegnata da un italiano
Nissan presenta il Nissan Hyper Tourer, il terzo della serie di concept EV svelati dalla Casa giapponese in vista del Japan Mobility Show, dal 25 ottobre. Il minivan completamente elettrico sarà esposto fisicamente al Salone. La funzione V2X (Vehicle-to-Everything) e la batteria ad alta capacita consentono di fornire energia elettrica a una casa, un negozio, un ufficio durante i viaggi personali o di lavoro. La Nissan EV Technology Vision, che si avvale di componenti compatti e batterie allo stato solido ad alta densita energetica, ha permesso di realizzare una vettura dai notevoli spazi interni. Il baricentro basso e la trazione integrale e-4ORCE garantiscono al nuovo concept una elevata stabilita di guida, con accelerazioni fluide e brillanti.
Un tocco di lusso per la consolle e per il sistema di illuminazione interna, dove si ritrovano i tradizionali motivi giapponesi kumiko e koushi; mentre il pannello LED piatto nel pavimento mostra immagini del letto di un fiume e del cielo, contribuendo a creare uno spazio rilassante in cui natura e digitale si fondono. La guida completamente autonoma permette al guidatore una maggiore interazione con i propri compagni di viaggio. I sedili anteriori possono ruotare completamente sul proprio asse, creando cosi uno spazio simile a un vero salotto.
Il sistema di navigazione e l’impianto audio della vettura possono essere gestiti da tutte le persone a bordo, i passeggeri dei sedili posteriori possono farlo tramite un innovativo display indossabile. Inoltre, un sistema di intelligenza artificiale e in grado di monitorare i segni biometrici dei passeggeri, tra cui le onde cerebrali, la frequenza cardiaca, la respirazione e la sudorazione, e regolare automaticamente l’illuminazione interna della vettura e selezionare la musica migliore per garantire a tutti il massimo comfort di viaggio.