
Stelvio Quadrifoglio “regina” delle aziende. Ha ricevuto la corona di “Miglior auto per dirigenti” del Mission Fleet Awards

Germania, le elettriche (+33,5%) non bastano per la ripresa del mercato: marzo chiude a -3,9%. Byd +403%, Tesla -42,5%

Alfa Romeo, c’è la Junior Q4: il piacere della trazione 4x4. Ficili: «Sul mercato sta andando oltre le più rosee previsioni»

Alfa Romeo, c’è la Junior Q4: il piacere della trazione 4x4. Ficili: «Sul mercato sta andando oltre le più rosee previsioni»
Muscoli e tradizione. Il ritorno dell’Alfa alla sportività senza se e senza ma su cui ha costruito il proprio mito si affida a due famiglie di modelli rigorosamente termica, con motori diesel o a benzina come quello che spinge Giulia e Stelvio Quadrifoglio che si collocano al vertice della gamma a prezzi coerenti con i contenuti e le ambizioni: si parte infatti da 95.300 euro per la berlina e da 104.500 nel caso del Suv.
Vocazione aziendale. Importante e significativo riconoscimento per le virtù dell’Alfa Romeo Stelvio, che ha ricevuto a Milano la corona di “Miglior auto per dirigenti” nell’edizione 2023 del “Mission Fleet Awards”. A determinare il successo del primo Suv del Biscione sono stati soprattuto lo stile, le dotazioni tecnologiche e il temperamento da sportiva Doc non sempre facile da trovare associato ai modelli a ruote alte.
Idee luminose. A determinare l’aspetto e a definire la personalità delle due Alfa Quadrifoglio concorre in misura importante lo “sguardo”, diventato più coerente con il “family feeling” della gamma grazie ai proiettori “3+3” che integrano i nuovi fari Full-Led Matrix capaci di adattarsi alle diverse situazioni di marcia garantendo sempre la miglior visibilità senza rischiare di abbagliare gli altri utenti della strada.